Molti si chiedono come si collegano le file di pannelli solari per generare elettricità e quale configurazione produca più energia. Comprendere la differenza tra collegamenti in serie e in parallelo è fondamentale per ottimizzare le prestazioni di un impianto solare.
Nei collegamenti in serie, i pannelli solari sono collegati in modo che la tensione aumenti mentre la corrente rimane costante. Questa configurazione è diffusa negli impianti residenziali perché una tensione più elevata con una corrente più bassa riduce le perdite di trasmissione, fondamentali per un trasferimento efficiente dell'energia agli inverter, che richiedono intervalli di tensione specifici per funzionare in modo ottimale.


La maggior parte degli impianti solari utilizza un approccio ibrido: i pannelli vengono prima collegati in serie per raggiungere i livelli di tensione richiesti, quindi più stringhe in serie vengono collegate in parallelo per aumentare la corrente e la potenza complessive. Questo bilancia efficienza e affidabilità.
Oltre ai collegamenti dei pannelli, le prestazioni del sistema dipendono dai componenti di accumulo della batteria. La scelta delle celle della batteria e la qualità dei sistemi di gestione della batteria incidono in modo significativo sulla conservazione dell'energia e sulla longevità del sistema, rendendo la tecnologia BMS un fattore critico per gli impianti solari.
Data di pubblicazione: 16-09-2025