Come la velocità influisce sull'autonomia dei veicoli elettrici

Mentre ci avviciniamo al 2025, comprendere i fattori che influenzano l'autonomia dei veicoli elettrici (EV) rimane fondamentale sia per i produttori che per i consumatori. Una domanda ricorrente persiste: un veicolo elettrico raggiunge una maggiore autonomia ad alta o bassa velocità?Secondo gli specialisti della tecnologia delle batterie, la risposta è chiara: velocità inferiori si traducono in genere in un'autonomia notevolmente maggiore.

Questo fenomeno può essere spiegato attraverso diversi fattori chiave legati alle prestazioni della batteria e al consumo energetico. Analizzando le caratteristiche di scarica della batteria, una batteria agli ioni di litio da 60 Ah può erogare solo circa 42 Ah durante la marcia ad alta velocità, dove la corrente in uscita può superare i 30 A. Questa riduzione si verifica a causa dell'aumento della polarizzazione interna e della resistenza all'interno delle celle della batteria. Al contrario, a velocità inferiori con correnti in uscita comprese tra 10 e 15 A, la stessa batteria può fornire fino a 51 Ah, ovvero l'85% della sua capacità nominale, grazie alla riduzione dello stress sulle celle della batteria.gestito in modo efficiente da sistemi di gestione delle batterie (BMS) di alta qualità.

Anche la resistenza aerodinamica gioca un ruolo significativo nell'efficienza dell'autonomia. Per i tipici veicoli elettrici, raddoppiare la velocità da 20 km/h a 40 km/h può triplicare il consumo energetico dovuto alla resistenza del vento, passando da 100 Wh a 300 Wh in scenari reali.
daly bms e2w
bms giornaliero

L'efficienza del motore influisce ulteriormente sull'autonomia complessiva: la maggior parte dei motori elettrici funziona a circa l'85% di efficienza a velocità inferiori, rispetto al 75% a velocità superiori. La tecnologia avanzata BMS ottimizza la distribuzione della potenza in queste diverse condizioni, massimizzando l'utilizzo dell'energia indipendentemente dalla velocità.

Nei test pratici, i veicoli raggiungono spesso un'autonomia superiore del 30-50% a velocità inferiori. Un'autonomia di 80 km ad alta velocità potrebbe estendersi a 104-120 km a velocità inferiori, sebbene i risultati varino in base ai modelli di veicolo e alle condizioni operative specifiche.
Altri fattori che influenzano l'autonomia includono le condizioni stradali, il carico utile (ogni aumento di 20 kg riduce l'autonomia di 5-10 km) e la temperatura (le prestazioni della batteria in genere diminuiscono del 20-30% a 0 °C). Un sistema di gestione della batteria di alta qualità monitora costantemente queste variabili, garantendo prestazioni ottimali della batteria in diversi ambienti.

Data di pubblicazione: 16-09-2025

CONTATTA DALY

  • Indirizzo: N. 14, Gongye South Road, Parco industriale scientifico e tecnologico di Songshanhu, città di Dongguan, provincia del Guangdong, Cina.
  • Numero : +86 13215201813
  • tempo: 7 giorni su 7 dalle 00:00 alle 24:00
  • E-mail: dalybms@dalyelec.com
  • Informativa sulla privacy di DALY
Invia email